“tipatè” o panzarotti
Ricetta di
Farina gr. 350 - Burro gr. 50 - Ricotta gr. 150 - Mozzarella o fiordilatte gr. 150 - Salame gr. 100 - Parmigiano gr. 30 - Uova 2 - Pepe e sale - Olio di semi
Preparazione → 20 min
Cottura → 15 min
1. Con farina, burro e un po’ di acqua tiepida si ottiene una pasta morbida ed elastica, lavorandola per circa 10-15 minuti.
2. Mentre la pasta riposerà in frigorifero, stemperate la ricotta e mescolatela con le uova, con il salame e il fiordilatte tagliato a dadini, con il formaggio grattugiato e un po’ di pepe.
3. Stendete quindi la pasta in una sfoglia piuttosto sottile e, mettendovi il ripieno con un cucchiaino a circa tre cm. dal bordo, formate dei mucchietti distanti l’uno dall’altro circa tre-quattro cm.
4. Ripiegate il bordo che avete lasciato libero in modo che copra i mucchietti e tagliate i panzarotti in forma di una mezzaluna.
5. Passate quindi a preparare una seconda fila di panzarotti fino all’esaurimento della pasta e del composto.
6. Friggeteli in olio bollente a fuoco brillante e rigirateli dolcemente.
antipasti, antipasti, cucina napoletana, fritto November 29, 2011 22:30
Autore: Vittorio Gleijeses, A Napoli si mangia così, Napoli 1986
Ancora nessun commento.